Prodotti fisici
-
Il nuovo allenamento fisico nel calcio. Concetti e princìpi metodologici
La “nuova” versione del manuale de “L’allenamento fisico nel calcio” pubblicato nel 2010, vede la partecipazione di 17 autori, tutti preparatori atletici professionisti, esperti di scienza dell’allenamento, tra i migliori nel loro ambito, coordinati da Ferretto Ferretti.
Ben 22 capitoli, che alla luce delle più attuali ricerche scientifiche, riconsiderano e approfondiscono i temi indispensabili per chi si occupa di allenamento fisico per il calciatore.
Si parla di metodologia, fisiologia, allenamento, di aspetti metabolici, forza, alta intensità e velocità, con alcuni capitoli pratici, che grazie ai Qr code si animano proponendo i video degli esercizi.
-
Jürgen Klopp
Dove nasce e come si è costruito il mito di Jürgen Klopp, perché ha affascinato tutti?
Insieme a Roberto Brambilla e coadiuvato dalle analisi tattiche di Filippo Lorenzon, Carlo Pizzigoni, dopo aver “esplorato” Bielsa e Guardiola, compie un viaggio alla scoperta di uno dei tecnici più amati e apprezzati del calcio mondiale con la solita, originale formula delle interviste, caratteristica della collana de Gli Unici.
Il libro darà voce alle persone più vicine e importanti della storia di Klopp: chi lo ha visto nascere, chi lo ha accompagnato nella crescita, chi è stato il suo punto di riferimento, qual è il suo ruolo all’interno della rivoluzione del calcio tedesco che ha vissuto un profondo rinnovamento, con la nascita di un nuovo stile di gioco diventato modello in diverse parti del mondo.
-
L’allenamento della long distance
Programmi e tabelle, alimentazione, consigli per preparati al meglio
Allenamento
Test, tabelle e gare di avvicinamento, con preziosi consigli su ciò che spesso si sottovaluta (scelta dei materiali, approccio alla zona cambio, rispetto dei tempi e dei cicli del training…).Preparazione atletica
Come preparare il corpo ai carichi di lavoro (a cura di Mattia Toffolutti).Alimentazione
La “ricetta” per nutrirsi durante il periodo di avvicinamento e in gara (a cura di Elena Casiraghi).Video
Le indicazioni dell’autore e le esercitazioni per migliorare la tecnica in bici e quella di nuoto e corsa.Il triathlon long distance non è uno sport, ma uno stile di vita
Raggiungi la finish line e dici “Mai più”.
Ma la mattina dopo stai già pensando a quale gara iscriverti l’anno successivo.
Il triathlon long distance è un sogno, un viaggio, un obiettivo che metterà alla prova le tue qualità di uomo e di donna facendoti capire che atleta sei, ma soprattutto che persona sei!
Affronta le lunghe distanze con rispetto.
Non si può improvvisare nulla. Il risultato sarà la conseguenza della tua preparazione e dei tuoi allenamenti